INDIZIO NUMERO UNO:Orecchie a aeroplano.
(vedi foto)-ovvero piegate rispetto al solito in cui sono belle dritte.
I gatti,come tutti gli animali da pelliccia, spesso hanno dei parassiti.In particolare gli acari si annidano nelle loro orecchie.Ma come capire se sono davvero acari? Dovete guardare nelle orecchie del gatto,troverete il padiglione oculare sporco di un sostanza oleosa e a grumi di colore nero che emana cattivo odore(nei casi più palesati.)
Che fare ora? Prima di tutto bisogna pulire l'orecchio.Esistono in commercio dei disinfettanti apposta.Dovete immergere il cotone,io uso anche il coton-fioc(se vi fidate ad andare in profondità), nel liquido disinfettante e detergere delicatamente il padiglione.Vedrete che il gatto farà per grattarsi in modo energico con la zampa posteriore,se potete evitatelo.Anche perchè spesso si grattano fino a farsi sanguinare dietro l'orecchio.Una volta che il padiglione è pulito mettete le gocce che vi ha prescritto il veterinario.
Potrebbe tenere le orecchie piegate anche nel caso in cui ha un'otite.In questo caso il padiglione si presenta pulito ma con del cerume e il gatto non si fa toccare volentieri.Portatelo al più presto dal veterinario e seguite le sue indicazioni.
In genere i gatti sono animali schizzinosi,quindi se il vostro amico si tira indietro dopo aver annusato del cibo nuovo tranquilli:probabilmente vi sta consigliando di mangiarlo voi.
Se invece vedete che il gatto è da parecchio(il tempo dipende dal gatto,ogni amico umano sa benissimo con che frequenza mangiano i suoi gatti) che lascia la pappa intatta e anche i croccantini c'è da cominciare a osservarlo.Se vedete che il gatto ha del muco al naso probabilmente ha il raffreddore. Prima di tutto pulitegli il naso e proponetegli un alimento dall'odore molto forte. Se mangia vuol dire che il raffreddore gli impediva di sentire l'odore.
Se invece il gatto apre la bocca ma non riesce a lappare è il caso di chiamare il veterinario. Può darsi che abbia una tracheite(che nella fase acuta è accompagnata da una tosse cavernosa) oppure ha un qualcosa alla bocca.
INDIZIO NUMERO TRE:Il gatto vomita o va in diarrea.
I gatti si lavano molto e spesso nel momento della muta del pelo( autunno e inverno) rigurgitano il pelo.Il vomito si presenta come un salsicciotto di colore scuro che è appunto il pelo.
In questo caso non c'è da preoccuparsi,se il gatto vive in appartamento proponetegli dell'erbetta che gli farà bene allo stomaco! Un altro caso in cui il gatto vomita ma non c'è da andare in allarme è quando rigurgitano una solo volta: le cose sono due..O hanno mangiato con foga eccessiva e quindi vomitano oppure hanno mangiato qualche piccolo(o grosso) insetto.
Quando preoccuparsi allora? Quando il vomito è continuo e via via diventa sempre più liquido. Il gatto si sta disidratando e bisogna al più presto metterlo sotto l'attenzione di un medico veterinario.
La diarrea indica allo stesso modo disidratazione.Se le scariche sono poco frequenti,ma le feci comunque molli, toglieteli il cibo umido e proponete al micio solo crocchette. Potete alternarlo con il pollo lesso che preparerete voi.Se le scariche si placano continuate a tenerlo a corto di pappe con sughetti per almeno tre giorni o più.Se le scariche dovessero continuare e aumentare portatelo al più presto dal veterinario.
Spero di essere stata utile a qualcuno!!! Alla prossima!
Nessun commento:
Posta un commento