In parole povere è diventato immensamente popolare.
E Mondo Disco funziona grazie alla magia.

NUMERO PAGINE: 454.
GENERE: Fantasy/saggio scientifico.
PRIMA EDIZIONE: (Salani Editori) 2001.
Una carissima amica tesseva, in continuazione, le lodi del grande Terry Pratchett. Al che mi sono chiesta: chi è? cosa scrive? perché è amato così tanto da lettori che amano letture originali e di qualità? Così vado in biblioteca e trovo quest'unico volume, che non si può propriamente definire un libro suo, poiché ha una parte molto approfondita sulla storia del nostro mondo che è stata affidata ai due scienziati.
Devo dire che è stato molto faticoso per me leggerlo: la prima parte è la spiegazione degli atomi e degli elementi, di come si mescolano e combinano e di cosa creano queste piccolissime particelle insieme. Ma.... c'è un "ma" enorme: quando l'ho terminato, in America, ero molto triste all'idea di non poter arricchirmi ancora un po' o di stare in compagnia dei personaggio di Mondo Disco che sperimentando hanno dato vita alla nostra Terra...
TRAMA:
Tutte le menti più brillanti dell'Università Invisibile, di Mondo Disco, sono raccolte attorno al progetto di uno di loro: Ponder. Egli ha mischiato un po' di elementi per dar forma a un nuovo universo. Ai maghi di Mondo Disco la terra sembra molto strana: le creature non hanno poteri, la loro terra è tonda e troppo dipendente da quella stella vicino a loro, catastrofi le si abbattano continuamente contro: pioggia di meteoriti, asteroidi, eruzioni incontrollabili, nebbie velenose, glaciazione, tsunami e chi più ne ha più ne metta.
Così, insieme a questi infallibili maghi che non scommetterebbero nemmeno il pranzo su quel pianeta tondo che noi amabilmente chiamiamo casa, riscopriamo non solo le nostre origini ma anche quelle del nostro pianeta.
Nessun commento:
Posta un commento