E' da parecchio che pensavo di non riuscire a cucinare in modo decente il seitan: è buono fatto al ragù, buono con zenzero e peperoni, buono con verdure saltate... Però c'era sempre qualcosa che non mi convinceva.
Mi ricordo, poi, che una vicina di casa di mia mamma, che è vegetariana e ha più o meno la mia età, mi ha detto che lei fa le polpette. Guardando su internet ho viste varie ricette... Ma onestamente, alcune non mi convincevano, di altre mi mancavano gli ingredienti... Insomma come al solito va a finire che mi invento sempre qualcosina. Devo dire che queste polpette sono super buone. E tanto tanto sane!! Avete idea di quanti effetti benefici ha la curcuma? E' considerata un farmaco naturale in India ed usata da oltre seimila anni, previene la formazione dei radicali liberi e neutralizza quelli già presenti, abbassa il colesterolo cattivo nel sangue, ha benefici antiinfiammatori, antitrombotici e anticoagulanti. (Dati citati, presi dal sito: A.R.T.O.I associazione ricerca terapia oncologiche integrate, se visitate questo sito vi spiegherà tutto molto meglio!)
Quindi ecco qui la ricetta:
Ingredienti: (per circa 16 polpettine)
- 150 g di seitan fresco
- 4 patate medie
- 5 cipollotti freschi
- pangrattato qb
- 1 cucchiaino da the colmo di curcuma
- dragoncello e timo
- olio Evo
- sale
Preparazione:
Sbucciate e tagliate grossolanamente le patate e mettetele a cuocere in acqua bollente e salata, finché non saranno morbide.
A parte tagliate il seitan, pulite i cipollotti ed eliminate la parte verde e mettete entrambi gli ingredienti in un robot da cucina e frullate abbastanza finemente. Mettete il risultato in una padella antiaderente con un filo d'olio e aggiungete timo e dragoncello. Quando il cipollotto è appassito aggiungete anche le patate, precedentemente passate con un passaverdure o schiacciate con una forchetta, e salate il tutto.
Mettete il vostro impasto per polpette in una terrina, aggiungete la curcuma, ancora un filo d'olio se vi sembra asciutto, mescolate bene e lasciate raffreddare.
Preriscaldate il forno a 180°.
Preparate su un foglio di carta da forno il pangrattato e la teglia da forno dove appoggiare le vostre polpette. Con un cucchiaio prendete un po' d'impasto e fatelo rotolare nel pangrattato, e poi appoggiate la polpettina sulla lastra da forno. Proseguite fino ad esaurire l'impasto. Infornate per venti minuti, girando a metà cottura gli ingredienti.
Le polpette sono deliziose e io le ho accompagnate con un contorno che non è da meno! "Minima spesa, massima resa"!
Ingredienti:
- 4 carote
- 3 patate
- 1 cipolla dorata
- olio EVO
- 1 dado classico vegetale
Preparazione:
Per prima cosa, togliete la pelle della cipolla e tagliatela finemente, poi mettete un goccio d'olio EVO in una padella antiaderente capiente e metteteci la cipolla.
Lavate, pelate e tagliate le patate e le carote a rondelle. Quando la cipolla è imbiondita aggiungete le verdure, un bicchiere d'acqua e il dado. Mescolate spesso, ma cuocete per circa venti minuti a coperchio chiuso. Aggiungete acqua ogni qualvolta le verdure vi sembreranno asciutte.
Quando le verdure diventeranno più morbide e tenere, spegnete il fuoco e servite.
Nessun commento:
Posta un commento