" Quando l'areo ebbe completato l'atterraggio la scritta << Vietato fumare >> si spense e dagli altoparlanti sul soffitto cominciò a diffondersi una musica di sottofondo. Era Norwegian Wood dei Beatles in un'annacquata versione orchestrale. E come sempre mi bastò riconoscerne la melodia per sentirmi turbato. Anzi, questa volta fui agitato e sconvolto come non mi era mai accaduto."
GENERE: Romanzo.
PRIMA EDIZIONE: (Giulio Einaudi Editori) 2006.
Questo libro, è uno dei preferiti delle mia bibliotecaria, Ausilia.

In questa edizione l'autore, nella nota introduttiva, ci spiega perché ha tenuto in maniera particolare che anche in Italia il libro fosse stampato con il titolo originale "Norwegian Wood" e non con quello precedente "Tokio Blues".
TRAMA:
Watanabe, ha 37 anni e mentre sta atterrando sente una melodia che non può non riconoscere: Norwgian Wood dei Beatles. Da qui il lunghissimo flash-back della sua giovinezza su cui verte il libro.
Ritroviamo Watanabe all'università. Non ha molti amici perché preferisce leggere che socializzare. Un giorno sul metrò, incontra la ragazza del suo migliore amico, morto suicida, che non vedeva dal giorno del funerale. Dopo aver passato il pomeriggio insieme, senza parlare molto, Naoko chiede di rivederlo. Così si innamorano pian piano l'uno dell'altro. Poi la malattia di Naoko la porta lontano: ha i nervi deboli, non si sente a suo agio con la gente, cerca un modo di scappare dal mondo, e ci riesce andando in una clinica. Anche se Watanabe ha nel cuore Naoko, che va a trovare di tanto in tanto, nella sua vita entra Midori: una ragazza che ha avuto una vita difficile ma dal carattere solare e socievole. Da qui il difficile compito di fare una scelta...
Nessun commento:
Posta un commento