giovedì 12 novembre 2015

Crema di zucca al basilico

Non avete la minima idea di quante ricette io sia rimasta indietro...Ho un sacco di fotografie sul telefono di piattini pronti per essere pubblicati! La realtà è che ho poco tempo! Anche ora, sto scrivendo di straforo in ufficio, mentre il programma della Motorizzazione ha mille problemi e non mi fa lavorare... Questa ricetta come al solito è tratta dal mio carissimo libro "Il ricettario dell'orto". 
Siccome avevo della zucca in frigorifero e poca voglia di fare ricette elaborate, ho optato per una soluzione semplice, gustosa e sana! Dovete solo avere qualche verdura in frigorifero, poi il gioco è fatto!

Ingredienti:

  • 400 g di polpa di zucca
  • 2 carote
  • 2 patate piccole
  • 1 porro
  • 4 dl di brodo vegetale
  • 100 g di robiola (io l'ho omessa)
  • 1 ciuffetto di erba cipollina
  • 1 mazzetto di basilico


Preparazione:
Per prima cosa laviamo le verdure. Peliamo le patate e le carote. Tagliamo a rondelle il porro e le carote, a quadretti la zucca e le patate. Con due cucchiai d'olio mettiamoli a soffriggerli per quattro o cinque minuti (il libro dice mezzo minuto ma mi sembra troppo poco, per la quantità di verdura presente). Nel frattempo avremo il brodo bollente (io lo faccio con il dado vegetale). Una volta spadellate le verdure, ricopriamole con il brodo, aggiungendo le erbe aromatiche e cuociamo per circa dieci minuti. 
Una volta finita la cottura avremo questo risultato:












A questo punto togliamo la pentola dal fuoco, prendiamo il frullatore a immersione e frulliamo il tutto fino ad ottenere una crema. Io ho continuato la cottura per altri 15 minuti, perché gradivo la crema piuttosto densa. Il libro, invece, invita a servirla non appena frullata e ad aggiungere una cucchiaiata di robiola per ogni piatto. 
Buonissimo anche senza robiola!



Un consiglio:
Io adoro, come immagino la maggior parte di voi, accompagnare le creme calde, con i crostini. Siccome in casa non ne avevo, ho preso del pane in cassetta, ho bagnato leggermente una pentola d'olio (non troppo se no fa fumo!) e dopo aver ridotto le fette in sei pezzetti di pane, li ho spadellati rendendoli croccanti. Qui ci si potrebbe sbizzarrire: mettere degli aromi insieme al pane, o dei semi di sesamo per rendere più appetitosi i vostri crostini! :) Attenzione a non usare aromi troppo forti che coprirebbero il gusto delicato di questa crema di zucca.

Nessun commento:

Posta un commento