
GENERE: Giallo Noir.
PRIMA EDIZIONE: (Garzanti - gli Elefanti ) Febbraio 1994.
Libro che mi è stato regalato da una persona molto cara.
Non conoscevo nulla di Scerbanenco. Mi è stato regalato, infatti, perché amo i gialli. Questo è il terzo volume della serie delle indagini del commissario Duca Lamberti. Mi hanno già regalato il secondo, ma presto prenderò, presso la mia biblioteca, il primo volume della serie.
La storia è ambientata nella Milano degli anni '60-'70, luoghi da me conosciuti, ma riportati ai miei occhi con un forte flashback nel passato.
Ve lo consiglio, Scerbanenco ha una scrittura pulita, scorrevole e ricca. La storia è agghiacciante e inquietante ma estremamente interessante.
TRAMA:
Nella scuola serale Andrea e Maria Fustagni, si rinviene il cadavere violentato e massacrato di una giovane maestrina. Sotto accusa gli undici studenti, ragazzi difficili recuperati da storie di droga, violenza ed emarginazione sociale, della sua classe.
A seguire il caso è Duca Lamberti, commissario incaricato a Milano. Con una trama spessa e avvolgente Scerbanenco, tramite il suo commissario, ci mostrerà come la maestra è stata massacrata.
Nessun commento:
Posta un commento