Qualche tempo fa, però, avevo fatto scorta di ricette indiane, tramite la biblioteca. Alcune devono essere deliziose, ma gli ingredienti sono davvero tanti, troppi. E' logico se ci pensate: la cucina indiana è ricchissima di spezie e aromi, quindi non può essere che così.
Oggi vi propongo la ricetta di alcune patate e dell'hummus, piatto tipico del medio oriente che mi fa letteralmente impazzire.
Questa ricetta che ho trovato in rete, secondo il mio discutibilissimo gusto personale, ha troppo limone. L'hummus perfetto è un delizioso equilibrio di sapori!
Le ricette sono tratte da: per le patate al cumino il libro "L'india in cucina" di Pushpesh Pant, per l' Hummus dal sito Giallo Zafferano, che ringrazio sempre con molto affetto.
Pronti per la cucina esotica?
Patate al cumino:
Ingredienti:
- 3 cucchiai di olio di senape
- 1 cucchiaino e mezzo di semi di cumino
- un pizzico di curcuma macinata
- 500 g di patate tagliate a fette per il lungo
- sale
Per guarnire:
Scaldare l'olio in una padella a fondo pesante a fuoco alto, quindi ridurre la fiamma. Aggiungere i semi di cumino e soffriggere per 30 secondi circa o finché iniziano a sfrigolare. Aggiungere la curcuma e immediatamente dopo le patate a fette. Mescolare bene e spruzzarle con un po' d'acqua per mantenerle umide.
Salare, quindi ridurre la fiamma al minimo, coprire e cuocere per 15-20 minuti o finché le patate sono morbide, girandole una volta o due e spruzzando un filo di acqua durante la cottura, affinché le patate non brucino e non si attacchino alla base della padella. Guarnire con i peperoncini rossi essiccati e con il coriandolo tritato.
Hummus:
Ingredienti:
Hummus:
Ingredienti:
- 600 g di ceci
- 135 g di succo di limone
- 1 spicchio d'aglio
- 1 ciuffo di prezzemolo
- 100 g di sesamo
- 30 g di olio di sesamo
- sale q.b.
- 150 g di acqua calda
- 1 cucchiaino di paprika
- pepe q.b.
Preparazione:
Tagliate l'aglio finemente, avendo cura prima di rimuovere l'anima. Fate lo stesso con il prezzemolo, dopo averlo lavato e asciugato.
Adesso procedete alla preparazione della pasta di sesamo (il suo nome è tahina e volendo potete trovarla anche al supermercato già pronta): fate tostare i semi di sesamo per 2-3 minuti in una padella antiaderente a fuoco basso. Poi trasferiteli in un mixer. Aggiungete l'olio di sesamo a filo, il sale e l'acqua calda e cominciate a frullare. (In base alla densità preferita aggiungere più o meno acqua, a me piace molto densa!)
A questo punto aggiungete i ceci precotti, eliminando l'acqua di cottura e frullate nuovamente.
Aggiungete il succo di mezzo limone, l'aglio e il prezzemolo tritato in precedenza, salate e pepate nuovamente. Frullate a bassa velocità, per pochi secondi.
Quando l'hummus è pronto, potete aromatizzarlo con la paprika, ancora del prezzemolo fresco e un filo d'olio di sesamo.
Consiglio di accompagnarlo con del pane ben tostato, pane carasau o bruschette!
Io ho accompagnato il tutto con burger vegetale. Buon appetito a tutti!!
Nessun commento:
Posta un commento