sabato 13 agosto 2016

Tortiglioni porro e rosmarino

Ciao ragazzi!! Vi saluto da quei di Vicenza. Sono qui per un paio di settimane dal mio compagno, mi sto sbizzarrendo con dei piattini semplici e prelibati, complice anche un fantastico libro che si chiama "Il mio crea menù verde". La vera innovazione è che le ricette si sfogliano, mentre la base del libro tocca il tavolo, questo consente che il libro rimanga aperto, senza bisogno di essere toccato e può essere facilmente sfogliato. Niente più problemi con macchie sulle pagine dei libri ne con il ricettario che non collabora e si chiude mentre voi avete le pagine aperte.
Questa ricetta arriva proprio da questo libro. La cosa carina, oltre a essere un ricettario pratico e da tavolo è che è diviso in sei sezioni: primi vegetariani, secondi vegetariani, piatti vegani, piatti per bambini, gluten free e bevande.
Io lo trovo semplicemente grandioso.
Il piatto è piaciuto molto, ho cucinato per tre persone, ma la ricetta ve la riporto per quattro.
Ho utilizzato della pasta integrale, ma siete liberi di utilizzare quella che preferite! :)

Ingredienti:

  • 350 g di pasta corta
  • 2 porri
  • 1/2 bicchiere di vino bianco
  • due pugnetti di rosmarino
  • olio EVO
  • sale e pepe

Preparazione:

Mettete sul fuoco l'acqua per la pasta e aspettate che arrivi ad ebollizione, poi salatela.
Nel frattempo lavate ed eliminate la parte in eccesso dei porri e tagliateli a rondelle molto sottili. Fateli soffriggere in una padella con un paio di cucchiai d'olio e a un pizzico di sale. 
Lavate il rosmarino e toglietelo dal rametto, tenendo solo gli aghi. Sminuzzatelo sottilmente con un coltello e aggiungetelo al porro. Sfumate il porro con il vino bianco, a fuoco vivace, fino a che non sarà asciugato tutto, aggiungete dell'acqua se si attacca alla pentola e cuocete per circa un quarto d'ora a fuoco basso.
Buttata la pasta nell'acqua, scolatela molto al dente, salvando un paio di mestoli di acqua di cottura, (io per timore la tengo da parte tutta, non si sa mai che potrebbe servirmene di più) e aggiungetela al porro insieme all'acqua.
Alzate la fiamma e aspettate che l'acqua si asciughi e la pasta abbia raggiunto la cottura.
Spolverizzate con abbonante pepe e servite ben calda.

Nessun commento:

Posta un commento