giovedì 30 maggio 2013

Come fondare un Circolo Letterario (istruzioni per l'uso)

Se seguite il mio blog, avrete notato che una volta al mese, scrivo dei post in cui ci sono i libri che leggiamo nel Circolo del Libro. Forse avrete notato, anche, che a Maggio non ho letto il libro del circolo, il motivo è semplice: è stato proposto Frankenstein di Mary Shelley, che avevo già letto e postato sul blog.
Bando alle ciancie! Se siete qui è perché volete sapere come muovervi per creare un Circolo Letterario! Ecco delle istruzioni che ho usato per fondare il nostro:


  1. Di che si occupa un Circolo Letterario? Essenzialmente di libri e di appassionati di lettura. E' un modo simpatico per poter commentare insieme un libro che si è letto da soli. E' un modo per conoscere anche le altre persone, tramite le loro interpretazioni del libro, i loro gusti e i personaggi che preferiscono nei vari testi letti.
  2. Coinvolgere delle persone che sono interessate a farne parte. Se conoscete degli amici, potete chiedere a loro se vogliono unirsi a voi per questo progetto. Se invece, non conoscete molti lettori, non preoccupatevi! Potete mettere degli annunci in biblioteca o su internet per cercare persone che siano disposte a far parte di questo Circolo Letterario.
  3. E' essenziale avere una persona che dirige il Circolo. Deve essere qualcuno che si prende il compito di ricordare a tutti i partecipanti quando sarà la prossima assemblea e quanto tempo manca per poter terminare il libro. Deve anche essere in grado di capire i tempi di lettura del singolo, e gli impegni che potrebbero avere i membri.
  4. Fissate una data per l'incontro. Quando tutti i membri saranno presenti spiegate loro che per prima cosa occorre costanza e partecipazione da parte di tutti. E' giusto aver voglia di provare una cosa nuova, ma occorre partecipare alle assemblee e leggere i libri assegnati.
  5. Ogni membro può proporre un libro che il Circolo dovrà leggere. E' essenziale essere persone dinamiche nelle letture! Per evitare bisticci noi, una volta proposto un libro lo scriviamo su un bigliettino che viene mischiato con quello degli altri ed estratto a sorte. Quello sarà l'ordine con cui verranno letti.
  6. Una volta stabilito il libro che si dovrà leggere, fissate una data (che può essere dopo 15 giorni, dopo 1 mese, 2 mesi... a seconda dei partecipanti!) entro il quale terminare la lettura.
  7. Una volta che l'assemblea si scioglie, parte il tempo entro il quale leggere il testo... Consiglio: non riducetevi all'ultimo a cercare il libro... Potreste non trovarlo in tempo e arrivare all'assemblea con il libro incompleto.
  8. Una volta riuniti tutti i membri, potete organizzarvi come meglio preferite e parlare del libro. Io in genere faccio esporre il libro a colui che l'ha proposto e a turno ognuno dice le sue impressioni ( a volte sembra una partita di calcio più che un'assemblea letteraria, tanto le idee e le opinioni sono contrastanti! ) , infine diamo un voto individuale al libro e scegliamo il personaggio che abbiamo preferito. ( Ho un quaderno in cui scrivo tutti i dati dei libri del Circolo del Libro. )
  9. Se vi siete trovati bene fissate una nuova data, con il libro seguente.
  10. Divertitevi! Queste "regole", sono più che altro consigli, per avere un po' di ordine mentale per poter affrontare al meglio un'assemblea... O almeno... Con me funziona!! :)

Nessun commento:

Posta un commento