martedì 2 dicembre 2014

Lasagnette alle zucchine & Risotto alla barbabietola

Mia mamma era entrata in fissa, con queste lasagnette alle zucchine, che le facevano in mensa al lavoro. Devo dire che sono molto buone e delicate.
L'altro piatto nasce, invece, dal fatto che abbiamo comprato la barbabietola, ma non mi piace molto mangiata in insalata... Allora ci siamo ingegnate e abbiamo cercato una ricettina sul web e l'abbiamo un po' rivisitata.

Lasagnette di zucchine: (per 4 persone)

Ingredienti:
  • 4 zucchine
  • olio per friggere
  • 300 g di mozzarella
per la besciamella: (Da quando ho imparato a farla in casa, non la compro più!!)
  • 50 g di burro
  • 500 ml di latte
  • 50 g di farina
  • noce moscata
  • sale e pepe
Preparazione:
In un tegame mettete a fondere il burro, aggiungete la farina e mescolate con una frusta. Versate il latte, tutto in una volta, salate, pepate e grattugiate la noce moscata. Continuando a mescolare con la frusta, evitando che si formino i grumi e a tegame coperto, lasciate cuocere la vostra besciamella 20 minuti.
Tagliate sottilmente le zucchine,e mettetele a friggere in abbondante olio bollente, ma giusto per un minuto. Asciugate le zucchine dall'olio in eccesso, con dello scottex, salatele e lasciatele riposare 10 minuti.
Preriscaldate il forno a 180°.
A questo punto prendete una teglia, e mettete uno strato di besciamella, uno di zucchine e infine la mozzarella, precedentemente tagliata a fettine. Ripetete l'operazione, fino ad esaurimento degli ingredienti e terminate con uno strato di zucchine e uno di besciamella. Mettete la teglia in forno, per 15 minuti, coperta da un foglio di alluminio e negli ultimi 5/7 minuti accendendo la funzione grill. 
Successo assicurato!!

Risotto alla barbabietola: (per 4 persone)

Ingredienti:
  • 320 g di riso
  • 1 barbabietola già cotta
  • 1 cipolla bionda
  • 70 g di fontina
  • olio EVO qb
  • 1 l di brodo vegetale
  • 1/2 bicchiere di vino bianco
  • sale e pepe
Preparazione:
Tagliate sottilmente la cipolla, e mettetela in un tegame, e fatela appassire con un filo d'olio EVO. A parte preparate un litro di brodo caldo, io per comodità ricorro al dado vegetale. 
Quando la cipolla sarà imbiondita, buttate il riso e fatelo tostare. Aggiungete poi il vino, e fate sfumare. 
Frullate la barbabietola in un mixer e, se lo gradite, lasciate qualche pezzo più grande. Mettete la barbabietola frullate nel riso, e aggiungete un mestolo di brodo.
Cuocete il riso, aggiungendo il brodo, ogni qualvolta, esso si asciuga, e mescolate spesso.
Intanto tagliate a pezzetti la fontina.
Una volta che il risotto sarà cotto, spegnete il fuoco e mettete la fontina nella pentola. Mescolate e risottate, infine servite.

Nessun commento:

Posta un commento