lunedì 13 febbraio 2017

Crema delicata al profumo di limone

Buongiorno a tutti!
Oggi vi propongo un pochino di ricette! Ho cucinato parecchio da giovedì in poi, ma ho sempre lavorato e sabato siamo stati a Bologna a vedere la mostra di Frida Kahlo e di Dalì (vi stra consiglio la prima e meno la seconda, nonostante Dalì sia un nome importante la mostra non ci è sembrata degna di nota), quindi non ho fatto in tempo a scrivere sul blog.
Detto questo parliamo della ricetta: l'ho presa dal mio fedele libro "Il ricettario dell'orto", è molto semplice da fare e soprattutto fa bene al pancino. La presenza di finocchi, infatti, contribuisce allo smaltimento delle sostanze tossiche ed è un ottimo cibo drenante. Dario l'ha molto apprezzata e io anche. A me sono uscite circa sei porzioni, noi l'abbiamo mangiata in un paio di volte.

Ingredienti:

  • 3 finocchi
  • la scorza di mezzo limone
  • 1,5 l di brodo vegetale
  • 1 cucchiaio di farina integrale
  • 1/2 bicchiere di latte (io ho messo un bicchiere di latte di soia)
  • 1 mazzetto di erba cipollina
  • 50 g di parmigiano grattugiato (io non l'ho messo)
  • 2 cucchiai di olio EVO
  • sesamo
  • sale & pepe

Preparazione:

Affettate i finocchi, poneteli in una casseruola con il latte e fateli cuocere, coperti, per circa (la ricetta dice 10 minuti io direi almeno) venti minuti a fuoco basso; poi frullateli. Versate di nuovo i finocchi frullati nella casseruola, aggiungete la farina e il brodo e portate a ebollizione, mescolando frequentemente. Regolate di sale e pepe.
Appena la crema sarà pronta, cospargetela con il parmigiano (potete anche saltare questo passaggio, io trovo che la delicatezza del finocchio venga completamente annientata dal formaggio) e aggiungete un filo d'olio. Versate la minestra nelle scodelle e decorate con la scorza del 1/2 limone tritata, il sesamo e l'erba cipollina. Servite la crema calda con un filo d'olio e i crostini di pane tagliati a dadini.

Nessun commento:

Posta un commento