martedì 24 gennaio 2017

"L'imperatrice Sissi" - Erika Bestenreiner

"E così accadde. Quel che si chiama coup de foudre, l'amore a prima vista. Almeno per Francesco Giuseppe, perché Sissi non era consapevole dell'impressione che aveva suscitato nel giovane imperatore."

NUMERO PAGINE:289.
GENERE: Biografia storica.
PRIMA EDIZIONE: Oscar Mondadori - Febbraio 2005.

COSA TROVATE NEL LIBRO:
La storia della principessa Sissi, che grazie a Francesco Giuseppe è diventata imperatrice, e di tutti quelli che gli stavano intorno.
Racconta anche, questo libro, dei genitori di Sissi e di quelli di Francesco Giuseppe, dei loro fratelli e delle loro sorelle, fino ad arrivare, in alcuni casi, ai loro nipoti.
La famiglia di Sissi, capirete ben presto, pur avendo quasi sempre avuto dei matrimoni che li hanno resi ancora più ricchi e hanno accresciuto il valore del loro albero genealogico, sono spesso stati sfortunati: molte morti, alcune violente, altre per malattia, hanno intaccato questa famiglia.

Quello che ho scoperto leggendo questo libro è che Sissi era sì una giovane donna, moderna, bellissima e a tratti intraprendente, ma anche molto soggetta a sbalzi di umore, spesso distante dal marito che l'amava alla follia, fissata tanto con la forma fisica e con il peso da essere costantemente debole nel corpo ma anche nello spirito. Sissi fu un'imperatrice che rimase sempre fuori dal suo ruolo: non consigliava il marito nelle decisioni politiche, ne tanto meno nell'educazione dei figli (tranne in quella dell'ultima, Maria Valeria, la sua preferita), ma sapeva perfettamente adattarsi alla nobiltà di cui il marito l'aveva investita, viaggiando molto e scappando così alle etichette di corte e ai commenti severi della suocera Sofia, che aveva sognato una moglie, per Francesco Giuseppe, più capace e politicamente attiva.

Il mio commento:
Come avrete capito, non troverete la sola storia della principessa Sissi, ma dell'intera famiglia reale. Mi è dispiaciuto, per questo motivo, non avere un ordine cronologico reale, ma che saltava in base all'importanza dei fratelli di Sissi. Sarebbe stato meglio, citare la morte di Sissi in ordine di anno e non per ultima solo perché il libro è dedicato a lei.
Per il resto il libro è ricchissimo di informazioni e mi è piaciuto davvero molto immergermi realmente e senza finzioni romanzesche nell'atmosfera dell'imperatrice.

Nessun commento:

Posta un commento