Ho "inventato", dopo aver sbirciato mille ricette in rete e non essendomene piaciuta nessuna!, una lasagna di patate semplicemente deliziosa. Come secondo ho cucinato una velocissima peperonata alle olive, ricetta che ho tratto dal libro "I love cook - Vegetariano" della Feltrinelli. Tra l'altro è un libro che vi consiglio: io l'ho comprato all'Auchan per circa 5 € ed è rilegato e con tante fotografie. Stupendo.... Ho comprato anche quello del "Cioccolato"! (Appena torno a casa lo fotografo e lo posto, perché sul web non c'è traccia di una foto del libro!)
LASAGNA DI PATATE VEGETARIANE:
Ingredienti: (per 4 persone)
- 1 kg di patate
- 200 g di mozzarella
- 200 g di passata di pomodoro
- 500 ml di besciamella (qui la ricetta: besciamella fatta in casa)
- 1/2 cipolla
- olio EVO
- pan grattato qb
- sale e pepe
- timo e maggiorana se gradite
Preparazione:

A questo punto, laviamo, speliamo e affettiamo finemente le patate, devono essere sottili, sottili, io mi sono aiutata con un accessorio apposta, perché a coltello non mi sarebbero mai uscite così bene. Tagliate anche la mozzarella a cubetti.
Preriscaldate il forno a 180°.
Prendete una teglia di grandezza media e dopo aver adagiato un filo d'olio, che bagni tutta la superficie della teglia, adagiate il primo strato di patate. Salate, pepate e aggiungete un filo d'olio, timo e maggiorana. Mettete qualche cubetto di mozzarella, un cucchiaio di salsa di pomodoro, e uno di besciamella.
Proseguite fino a fare tre strati e non di più: rischiereste di non far cuocere le patate! Concludete l'ultimo strato con patate, un pizzico di sale, besciamella e pan grattato.
Cuocete per 45 minuti e servite calde le lasagne.
PEPERONATA ALLE OLIVE
Ingredienti: (per 4 persone)

- 4 peperoni
- 300 g di pomodori maturi
- 3 cucchiai di olive (io ho scelto le taggiasche)
- 3 cucchiai d'olio EVO (la ricetta dice mezzo bicchiere ma mi sembra a dir poco eccessivo!!)
- 3 cipolle (io ne ho usata una e mezza!)
- sale
Preparazione:
Lavate e tagliate tutte le verdure: togliete i filamenti e i semi dei peperoni e affettateli in falde, tagliate a spicchi i pomodori e finemente la cipolla.
Versate l'olio in una pentola capiente e mettete le verdure tutte insieme, salate e mescolate spesso. Lasciate cuocere per una ventina di minuti.
Trascorso questo tempo aggiungete le olive e lasciate cuocere per ancora dieci minuti, o per il tempo che ritenete necessario che la verdura cuocia.
Servite la peperonata calda e con del pane casereccio in accompagnamento.
Nessun commento:
Posta un commento