martedì 2 settembre 2014

Dai, facciamo i golosi con le verdure!

Stasera mangiamo da mia mamma, che però mi ha avvisato che ci voleva lì per cena un po' all'ultimo. Io avevo già preparato le patate da mettere nel forno per la cena, e avevo anche lavato i peperoni (che mi sono mangiata bellamente per pranzo), così, già che erano pronte, le ho portate per arricchire un po' la nostra cenetta!
Inizio però a darvi la ricetta dei peperoni che ho mangiato oggi: semplici, veloci e golosi!

Peperoni alla napoletana (rivisitati)
(ho preso spunto da: "Il cucchiaio Verde")

Ingredienti:

  • 4 peperoni (io ho trovato dei peperoni piccolini ma dolci, erano talmente belli che non volevo nemmeno mangiarli!!)
  • capperi (io non li ho messi, non sono una grande fan...)
  • 1 spicchio d'aglio
  • 1 manciata d'olive denocciolate (ho usato la qualità rosatelle, simili alle Taggiasche)
  • 4 cucchiai d'olio d'oliva
  • sale e peperoncino
Preparazione:
Dopo aver lavato e privato i peperoni dai semi e dai filamenti, tagliateli a striscioline di circa 2 centimetri e metteteli in una padella insieme all'olio e allo spicchietto d'aglio, aggiustate di sale e di peperoncino se lo gradite. Cuocete a fuoco medio-basso, mescolando spesso e tenendo comunque controllato che i peperoni non si attacchino alla padella. Quando i peperoni sono giunti a cottura, aggiungete le olive, i capperi sciacquati e frullati e ultimate la cottura ancora per qualche minuto, di modo che i peperoni prendano il gusto degli ultimi ingredienti. Servite subito!

Patate al cumino
(fonte: "Il cucchiaio verde")

Ingredienti:
  • 900 g di patate
  • 3 cucchiai di semi di cumino
  • olio EVO
  • sale
Preparazione:
Sbucciate le patate e tagliatele a metà (io le ho tagliate proprio a pezzetti, invece). Oliate quindi una teglia da forno e versateci le patate, bagnatele con dell'olio intiepidito e cospargetele poi con i semi di cumino e del sale. Infine infornate a 200° C per circa 40 minuti (nel mio forno hanno cotto una buona ora), mantenendo una temperatura media , intorno a 180°C.



Frittelle di zucca
(fonte: "Zucca - 50 ricette facili)

Questa ricetta l'ha preparata la mamma, ma non era contenta del risultato, invece secondo me non erano male, forse solo un po' troppo unte. Anche qui: la zucca non era della qualità giusta e durante la cottura si è lasciata parecchio andare.

Ingredienti:

  • 400 g di zucca
  • 100 ml d'acqua
  • 50 g di burro
  • 60 g di farina
  • 2 uova
  • 30 g di Parmigiano grattugiato
  • noce moscata 
  • olio per friggere
  • sale
Preparazione:
Lavate la zucca, tagliatela a pezzi e cuocetela in forno a una temperatura di 180°C per circa mezz'ora o finché non risulterà morbida. Se dovesse scurirsi troppo, copritela con un foglio di carta stagnola. Lasciatela raffreddare, eliminate semi e filamenti, quindi passatela al passaverdura o nel robot da cucina e pesatene circa 200 grammi. Unitele il Parmigiano grattugiato e una grattata di noce moscata. Nel frattempo, mettete l'acqua in un tegame con il burro tagliato a dadini e un pizzico di sale. Portate il tutto a ebollizione e versatevi un un sol colpo la farina precedentemente setacciata, mescolando bene con una spatola di legno finché il composto non si staccherà dalle pareti. Spegnete il fuoco e lasciate intiepidire il tutto, quindi incorporate le uova, una alla volta. Amalgamate i due impasti e correggete di sale, se necessario. Scaldate l'olio in un tegame e quando sarà bollente friggetevi le frittelle, aiutandovi con due cucchiai. Scolate e mettetele ad asciugare su carta assorbente.

Nessun commento:

Posta un commento