Pronti? :)
TORTA AL GORGONZOLA:
(Fonte: Vegetariani in cucina)
Ingredienti:
- 1 confezione di pasta brisée fresca
- 175 g di gorgonzola duro
- 225 g di formaggio molle (io ho usato la Philadelphia)
- 150 ml di panna vegetale
- 3 uova
- noce moscata
- pepe
per la salsa:

- 3 spicchi d'aglio
- 2 cucchiai d'olio Evo
- 75 g di gherigli di noce
- 1 cucchiaio di olio di noci (non l'ho messo)
- 3 cucchiai di prezzemolo tritato
Procedimento:
Stendete la pasta e ricoprite una teglia con diametro di circa 25 cm dopo averla rivestita con la carta da forno. Con una forchetta bucherellate la pasta e mettetela in frigorifero a riposare per 15 minuti. Cuocete a 200° per 20 minuti, coprendo la pasta con un foglio di carta da forno e dei legumi secchi. Per il ripieno in una ciotola schiacciate il formaggio molle con una forchetta fino a renderlo soffice e cremoso. Aggiungete la panna liquida, le uova, il gorgonzola tagliato a pezzettini, continuando a mescolare delicatamente. Insaporite con pepe nero e un'abbondante grattugiata di noce moscata. Sfornate, togliete la carta e i legumi e fate raffreddare leggermente. Abbassate la temperatura del forno a 190°. Stendete il ripieno sulla base di pasta brisée in modo omogeneo e cuocete ancora per 30 minuti fino a quando la superficie apparirà gonfia e dorata. Preparate la salsa alla noci facendo dorare in una padella con olio caldo l'aglio sminuzzato e le noci. Aggiungete l'olio di noci e il prezzemolo tritato. Servite la torta calda o a temperatura ambiente, ma con la salsina ben calda.
TORTA PAESANA:
(Fonte: il web)
Ingredienti:
- 300 g di uva nera con acini piccoli
- 2 uova grandi a temperatura ambiente
- 135 g di zucchero
- 60 g di burro
- 6 cl di olio Evo delicato
- 8 cl di latte
- 200 g di farina
- la buccia grattugiata di un limone
- 1 bustina di lievito per dolci
- 1 bustina di vanillina
- 1 pizzico di sale
- zucchero al velo a piacere
Preparazione:
Imburrate e infarinate una teglia di circa 23 cm, oppure mettete della carta da forno al suo interno.
Sbattete le uova e lo zucchero, con la frusta fino a che non diventeranno un composto biancastro e soffice. Unite il burro morbido, il latte e l'olio e sbattete finché non sarà tutto amalgamato.
Passate la farina al setaccio, unite il lievito, la vanillina, le bucce grattugiate e il pizzico di sale. Unite i due composti in un'unica terrina e mescolate bene. Lasciate riposare una decina di minuti.
Ora potete fare in due modi:
1. (quello che consigliano sul web) Unite i 3/4 degli acini d'uva al composto e poi versatelo nella teglia pronta. Infornate e cuocete per circa 15 minuti, togliete dal forno e distribuite sopra l'uva rimasta. Terminate di cuocere la torta per circa altri 40 minuti.
2. (quello che ho adottato io, visto che l'idea dell'uva sopra la torta, non mi garbava) Unite tutta l'uva al composto, mescolate bene e mettete il tutto nella tortiera. A questo punto infornate per circa 40 minuti e saggiate con uno stuzzicadenti se la cottura è ultimata.
Spolverizzate con zucchero a velo e servite una volta raffreddata.
Ecco la versione della torta, con l'uva sopra... In effetti è molto bella e buona in tutte e due le versioni! :)
Nessun commento:
Posta un commento