Devo fare la spesa... Ho praticamente frigo e dispensa vuota! E non ho nemmeno il tempo di andare... Spero di farcela sabato, anche se so che dovrò andare a prendere i cuccioli in gattile! In serata sono invitata a cena e domenica a festeggiare il compleanno di mio papà... Insomma weekend impegnativo! Da lunedì sono in ferie, e se non ce la farò sabato e domenica, andrò a far la spesa nei primi giorni della prossima settimana!
Quindi... a meno di voler fare sempre la solita pasta al pomodoro (che mi stufa anche mangiarla una volta al mese!!), ho scavato nella mia piccola dispensa e ho trovato fagioli borlotti, quelli nelle latte, e patate... Almeno stasera si cena in modo diverso! Stranamente mi sono uscite 13 crocchette di fagioli e 13 di patate! Se le mangiate come piatto unico, bastano per due persone. Se invece sono una seconda portata direi per quattro persone.
CROCCHETTE AI FAGIOLI ( Tratta dal libro: "Il cucchiaio verde")
Ingredienti:
- 500 g di fagioli lessati
- 1 cipolla
- timo
- noce moscata
- 1 cucchiaio di tamari o di shoyu
- olio EVO quanto basta
- pangrattato o 4 fette di pane bianco e origano
Preparazione:
CROCCHETTE ALLE PATATE (Fonte: Ispirazione, dettata dal momento, della sottoscritta)
Ingredienti:
- 4 patate medie
- 2 uova (io ho usato quelle d'anatra, che mi ha regalato la mia più cara amica, che ha questi animali)
- 1 cucchiaio di tamari o shoyu
- pangrattato
- 2 fette di pancarrè
- noce moscata
Preparazione:
Dopo aver lessato le patate con la buccia, riuscirete a rimuoverla facilmente, una volta che si sono raffreddate.
Tagliatele a pezzi e mettetele nel frullatore, con le due uova, dicono che quelle d'anatra amalgamano meglio il composto, grattugiate un po' di noce moscata e il cucchiaio di tamari o shoyu (ricordo che questi danno già salinità al piatto e quindi non occorre aggiungere sale!!). Frullate tutto insieme. A questo punto il composto potrebbe risultare troppo morbido allora, aggiungete all'impasto, le due fette di pancarrè sminuzzate. Quando l'impasto è pronto, create delle polpette con le mani umide e rotolatele nel pangrattato. Cuocetele, anche loro, per 20 minuti a 180°.
Tagliatele a pezzi e mettetele nel frullatore, con le due uova, dicono che quelle d'anatra amalgamano meglio il composto, grattugiate un po' di noce moscata e il cucchiaio di tamari o shoyu (ricordo che questi danno già salinità al piatto e quindi non occorre aggiungere sale!!). Frullate tutto insieme. A questo punto il composto potrebbe risultare troppo morbido allora, aggiungete all'impasto, le due fette di pancarrè sminuzzate. Quando l'impasto è pronto, create delle polpette con le mani umide e rotolatele nel pangrattato. Cuocetele, anche loro, per 20 minuti a 180°.
Buon Appetito! :P
Nessun commento:
Posta un commento