Spiego subito che il verdi tra parentesi, è per intendere che se non avete le lasagne verdi, vanno benissimo quelle normali, io le ho fatte così. Piatto che ha incontrato un giudizio positivo sia da parte mia che da parte di mia mamma, che detesta le lasagne tradizionali.
Ricetta tratta da "Il ricettario dell'orto".
Ingredienti: (per quattro persone abbondanti)
- 500 g di lasagne (verdi)
- 100 g di piselli sgranati
- 2 carote
- 2 zucchine
- 1 cipolla
- 1 rametto di rosmarino (sostituito con il timo)
- 1 foglia di alloro (sostituito con la maggiorana)
- parmigiano (sostituito con 100 g di emmental e 1 mozzarella)
- 6 dl di besciamella (mi raccomando fatta in casa!!)
- 1/2 bicchiere di vino bianco
- olio EVO
- sale
Preparazione:

Lessate per pochi istanti le lasagne in abbondante acqua salata, scolatele e mettetele ad asciugare su canovacci puliti. Preparate quindi le verdure: mondate e tagliate a pezzetti regolari le carote e le zucchine e tritate la cipolla. Rosolate la cipolla in un po' d'olio, quindi aggiungeteci le zucchine e le carote, bagnatele con acqua se vedete che si attaccano al fondo. Dieci minuti prima della fine della cottura aggiungete anche i piselli, bagnate con un po' di vino bianco, aggiustate di sale e aromatizzate con un trito di erbe scelte. Ungete una teglia da forno, io ne ho fatte due piccoline, in modo da essere conservate meglio, disponete uno strato di lasagne, conditelo con un po' di verdure stufate, di besciamella e con qualche cucchiaio di parmigiano grattugiato o il formaggio a pezzetti. Continuate ad alternare gli strati fino a esaurimento degli ingredienti, avendo cura di terminare con uno strato di lasagne coperto con besciamella e parmigiano. Infornate a 200° per 20 minuti, dice il libro. Io ho infornato per questo tempo coprendo la lasagna con un foglio d'alluminio, in seguito per dieci minuti senza alluminio e per altri cinque con la funzione grill del forno. Servite il pasticcio ben caldo.
Se ne fate due piccole teglie fate così: mettetele entrambi nel forno, coperte con il foglio d'alluminio per 20 minuti a 200°. Mentre proseguite la cottura di una, l'altra teglia estraetela dal forno, lasciatela raffreddare e mettetela nel frigorifero. Il giorno dopo vedrete che sarà ancora più buona e saporita, poiché la pasta riposando ha assorbito meglio i sapori!
Nessun commento:
Posta un commento